Tour delle Cantine dell'Etna

Durata: 4 giorni / 3 notti
Disponibilità: tutto l’anno

Scoprire i vini dell’Etna significa immergersi in uno dei terrori più affascinanti d’Europa. Non tutti sanno che la Sicilia è oggi la regione con il più vasto patrimonio vitivinicolo d’Italia, con circa 150.000 ettari di vigneti, di cui il 77% dedicato a vitigni a bacca bianca e il restante 23% a bacca rossa. La produzione si concentra principalmente in collina (65%), seguita da pianura (30%) e montagna (5%).
Nel cuore della Sicilia orientale, l’Etna – conosciuto localmente come la Muntagna o Mungibeddu – rappresenta un ecosistema unico, in grado di generare vini straordinari. I suoli vulcanici, ricchi di minerali, danno vita a rossi intensi, bianchi eleganti e, sempre più spesso, a bollicine di alta qualità grazie al lavoro appassionato di cantine d’eccellenza.
 
1° Giorno: Catania – Linguaglossa – Versante Nord dell’Etna
Arrivo all’aeroporto di Catania e incontro con la guida
Trasferimento sul versante nord del vulcano
Visita in cantina con degustazione di vini autoctoni
Passeggiata a Linguaglossa e proseguimento verso Taormina
Rientro e pernottamento nell’area di Catania
 
2° Giorno: Milo – Viagrande – Sant'Alfio (Etna Est)
Esplorazione del versante orientale del vulcano
Visita di due cantine nei comuni di Milo, Viagrande o Sant'Alfio, con degustazioni guidate
Approfondimento delle caratteristiche dei bianchi dell’Etna DOC e delle recenti produzioni di metodo classico
Pernottamento nell’area di Catania
 
3° Giorno: Etna Sud – Nicolosi – Ragalna
Giornata dedicata al versante sud dell’Etna
Visita a una o più cantine nei dintorni di Nicolosi e Ragalna
Degustazioni con focus su Nerello Mascalese e Carricante
Possibilità di breve trekking facoltativo in area vulcanica
Pernottamento nell’area di Catania
 
4° Giorno: Catania e partenza
Visita del centro storico di Catania
Esperienza di street food nei mercati popolari (La Pescheria o mercato di Piazza Carlo Alberto)
Tempo libero per acquisti o passeggiate
Trasferimento in aeroporto
 
Il tour include:
3 pernottamenti con prima colazione in camera doppia
Accompagnatore/guida per tutta la durata
Visite e degustazioni in cantine selezionate come da programma concordato
Esperienza street food a Catania
Trasferimenti in auto/minivan privato
 
Se desideri esplorare le cantine dell'Etna, esistono diverse risorse che offrono mappe dettagliate e informazioni utili per pianificare il tuo tour enogastronomico.

Mappa delle Contrade dell’Etna
Il Consorzio Tutela Vini Etna DOC ha realizzato una mappa dettagliata che identifica 133 contrade ufficiali, suddivise in 11 comuni, tra cui Randazzo, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa, Milo e Zafferana Etnea. Questa mappa è il risultato di un lavoro di zonazione che valorizza le peculiarità di ciascuna area, evidenziando le differenze di suolo, altitudine e microclima che influenzano la produzione vinicola.
mappadellecontradedelletna

Strada del Vino dell’Etna
L'Associazione Strada del Vino dell’Etna propone un itinerario enoturistico che collega numerose cantine, aziende agricole, ristoranti e strutture ricettive situate lungo le pendici del vulcano. Offrono anche esperienze come il "Treno dei Vini dell'Etna", un tour che combina viaggi in treno e visite guidate a cantine selezionate, con degustazioni di vini Etna DOC e prodotti tipici locali. 
stradadelvinodelletna.it   winetourism.com

EtnaMap
EtnaMap è una piattaforma che raccoglie informazioni su cantine, ristoranti, hotel e eventi culturali nell'area dell'Etna. Offre consigli per vivere un'esperienza completa, combinando enogastronomia, natura e cultura.
etnamap.it

Etna Wine Tour
Etna Wine Tour è un portale dedicato all'enoturismo sull'Etna, che permette di scoprire e prenotare esperienze in diverse cantine della zona. Offrono tour degustativi, escursioni tra i vigneti e percorsi personalizzati per gli amanti del vino.
etnawinetour.com

Chat on WhatsApp