Durata: 7 giorni / 6 notti
Disponibilità: tutto l'anno
HIGHLIGHTS
- Etna : il vulcano attivo più alto in Europa
- Le grotte di scorrimento lavico
- Il Rifugio Sapienza
- Schiena dell’Asino
- Valle del Bove
- Il Parco dei Nebrodi
- I Monti Peloritani
1° Giorno
Il nostro viaggio comincia con l’arrivo a Catania. Dopo l’atterraggio, ci sistemiamo in hotel e abbiamo un po’ di tempo per iniziare a esplorare la città: una passeggiata in centro tra Piazza del Duomo, Via Etnea e magari un salto al vivace mercato del pesce. La cena è libera, perfetta per assaggiare la cucina locale in uno dei tanti ristorantini del centro. Pernottamento a Catania o nei dintorni.
2° Giorno
Il secondo giorno si parte alla scoperta del versante sud dell’Etna. Dopo colazione, raggiungiamo il Rifugio Sapienza a circa 1.900 metri e iniziamo il nostro trekking. Ci dirigiamo verso la Schiena dell’Asino, uno dei punti panoramici più belli del vulcano, e continuiamo fino a Monte Serra Pizzuta Calvarina. Lungo il percorso visitiamo anche le antiche neviere, testimonianze storiche davvero affascinanti, e una suggestiva grotta lavica. A fine giornata si rientra in hotel per la notte, con la cena libera o in struttura.
3° Giorno
Il terzo giorno esploriamo il lato est dell’Etna, partendo da Piano Provenzana. Camminiamo tra i Monti Sartorius, che sono delle curiose formazioni vulcaniche nate nel 1865, e ci dirigiamo verso la colata lavica del 2002. Dopo un pranzo al sacco, nel pomeriggio ci spingiamo fino alla Valle del Bove, una caldera spettacolare che ci regala panorami mozzafiato. Poi si torna in hotel per il meritato riposo.
4° Giorno
La quarta giornata ci porta sul versante nord, con tappa a Linguaglossa e salita fino al Rifugio Brunek, immerso tra pini e vecchie colate laviche. Dopo il trekking, c'è tempo per un pranzo libero e una visita al Museo Etnografico del paese, dove scopriamo di più sulle tradizioni locali, la pastorizia e la vita rurale siciliana. Si rientra in hotel per la notte.
5° Giorno
Il quinto giorno lasciamo l’Etna per un’escursione nel Parco dei Nebrodi. Partiamo da Cesarò e saliamo fino a Monte Soro, il punto più alto della zona. Da lì proseguiamo verso il Lago Maulazzo, circondato da faggete spettacolari, e poi fino al Biviere di Cesarò, un altro lago incantevole frequentato da uccelli migratori. Dopo una giornata immersi nella natura, rientriamo in hotel.
6° Giorno
Il sesto giorno tocca ai Monti Peloritani, con la salita a Rocca Novara, detta anche “il Cervino di Sicilia” per la sua forma particolare. Una vetta che regala viste incredibili sull’Etna, le Eolie e lo Stretto di Messina. Ci godiamo il panorama e un pranzo al sacco in vetta, prima di tornare in hotel per l’ultima notte.
7° Giorno
Infine, il settimo giorno, dopo la colazione, è tempo di tornare a Catania per il volo di rientro. E così si conclude questo bellissimo viaggio tra vulcani, laghi, boschi e panorami unici della Sicilia orientale.
Qualche informazione utile:
Il livello di difficoltà dei trekking è intermedio, adatto a chi ha una buona forma fisica. Ogni escursione dura in media tra le 4 e le 6 ore al giorno.
Disponibilità: tutto l'anno
HIGHLIGHTS
- Etna : il vulcano attivo più alto in Europa
- Le grotte di scorrimento lavico
- Il Rifugio Sapienza
- Schiena dell’Asino
- Valle del Bove
- Il Parco dei Nebrodi
- I Monti Peloritani
1° Giorno
Il nostro viaggio comincia con l’arrivo a Catania. Dopo l’atterraggio, ci sistemiamo in hotel e abbiamo un po’ di tempo per iniziare a esplorare la città: una passeggiata in centro tra Piazza del Duomo, Via Etnea e magari un salto al vivace mercato del pesce. La cena è libera, perfetta per assaggiare la cucina locale in uno dei tanti ristorantini del centro. Pernottamento a Catania o nei dintorni.
2° Giorno
Il secondo giorno si parte alla scoperta del versante sud dell’Etna. Dopo colazione, raggiungiamo il Rifugio Sapienza a circa 1.900 metri e iniziamo il nostro trekking. Ci dirigiamo verso la Schiena dell’Asino, uno dei punti panoramici più belli del vulcano, e continuiamo fino a Monte Serra Pizzuta Calvarina. Lungo il percorso visitiamo anche le antiche neviere, testimonianze storiche davvero affascinanti, e una suggestiva grotta lavica. A fine giornata si rientra in hotel per la notte, con la cena libera o in struttura.
3° Giorno
Il terzo giorno esploriamo il lato est dell’Etna, partendo da Piano Provenzana. Camminiamo tra i Monti Sartorius, che sono delle curiose formazioni vulcaniche nate nel 1865, e ci dirigiamo verso la colata lavica del 2002. Dopo un pranzo al sacco, nel pomeriggio ci spingiamo fino alla Valle del Bove, una caldera spettacolare che ci regala panorami mozzafiato. Poi si torna in hotel per il meritato riposo.
4° Giorno
La quarta giornata ci porta sul versante nord, con tappa a Linguaglossa e salita fino al Rifugio Brunek, immerso tra pini e vecchie colate laviche. Dopo il trekking, c'è tempo per un pranzo libero e una visita al Museo Etnografico del paese, dove scopriamo di più sulle tradizioni locali, la pastorizia e la vita rurale siciliana. Si rientra in hotel per la notte.
5° Giorno
Il quinto giorno lasciamo l’Etna per un’escursione nel Parco dei Nebrodi. Partiamo da Cesarò e saliamo fino a Monte Soro, il punto più alto della zona. Da lì proseguiamo verso il Lago Maulazzo, circondato da faggete spettacolari, e poi fino al Biviere di Cesarò, un altro lago incantevole frequentato da uccelli migratori. Dopo una giornata immersi nella natura, rientriamo in hotel.
6° Giorno
Il sesto giorno tocca ai Monti Peloritani, con la salita a Rocca Novara, detta anche “il Cervino di Sicilia” per la sua forma particolare. Una vetta che regala viste incredibili sull’Etna, le Eolie e lo Stretto di Messina. Ci godiamo il panorama e un pranzo al sacco in vetta, prima di tornare in hotel per l’ultima notte.
7° Giorno
Infine, il settimo giorno, dopo la colazione, è tempo di tornare a Catania per il volo di rientro. E così si conclude questo bellissimo viaggio tra vulcani, laghi, boschi e panorami unici della Sicilia orientale.
Qualche informazione utile:
Il livello di difficoltà dei trekking è intermedio, adatto a chi ha una buona forma fisica. Ogni escursione dura in media tra le 4 e le 6 ore al giorno.