Duomo di Monreale

Monreale

Distante appena 5 Km da Palermo, deve la sua importanza al duomo capolavoro di arte normanna, edificato nel 1174 per volontà del re Guglielmo II il buono, e frutto delle diverse tradizioni artistiche romane, bizantine ed arabe. Il complesso architettonico comprendente chiesa, convento e palazzo reale. La facciata del duomo è in tufo e pietra lavica, e si apre frontalmente con un portico a tre colonne che precede le porte bronzee in stile romano che riportano incisioni riguardanti episodi biblici, sopra le colonne una balaustra e due torri ai lati. L’interno della chiesa è maestosamente decorato con mosaici di colore oro, che simboleggiano la luce e che raffigurano storie dell’antico e del nuovo testamento con l’immagine dominante del cristo pantocratore. Di notevole importanza anche le tombe dei reali Guglielmo I con la moglie e i figli, Guglielmo II, il grande organo a sei tastiere, le cappelle di San Benedetto e di San Castrense ed il tesoro del duomo. Di notevole importanza anche il chiostro facente parte del convento, di forma quadrangolare con una doppia fila di colonne lisce che si alternano a colonne intarsiate, in un angolo, una fontana con una colonna anch’essa intarsiata da cui sgorga l’acqua.